Problemi correnti vaganti nella mungitura

STALLA:

Corrente di guasto VS corrente di dispersione nella stalla

Come viene riportato nella parte delle definizioni terminologiche, nella nuova norma sugli impianti elettrici NIBT 2025, capitolo 2.1.11:

Corrente di guasto nella stalla (guasto di isolamento):

Punto di dispersione da cui fuoriesce una corrente, a causa d’un punto di guasto all’isolamento

Corrente di dispersione nella stalla:

Percorso di correnti, non gradito in conduzioni consuete di sevizio

Analisi della problematica

Nella zona di mungitura la mucca, toccando due punti con potenziale elettrico, funge da conduttore e viene attraversata dalla corrente elettrica. Essendo più sensibile dell’uomo al passaggio della corrente elettrica nel corpo, reagisce male a questo stato e con l’aumento dell’intensità della corrente il benessere e il rendimento della mucca viene influenzato negativamente; la mucca può ammalarsi e produrre meno latte o non darne più del tutto.

Approcci complementari al problema

La differenza terminologica sul tipo di corrente (guasto o dispersione), denota in realtà la presenza di due problematiche differenti, entrambe presenti, che richiedono approcci differenti.

La semantica dei termini indica già di per sé le due differenti strategie

Problema delle correnti di dispersione 

Sono correnti presenti nel normale esercizio delle installazioni elettriche o delle macchine elettriche utilizzate.

La strategia proattiva, facilmente applicabile per le stalle di nuova costruzione (corretta presenza dei dispersori di terra, equipotenziali principali e secondari) è quella che permette di ridurre il problema, non eliminando le correnti di dispersione ma facendo in modo che siano dispersi nei punti scelti, con una corretta progettazione della disposizione di questi elementi.

Naturalmente ci sono una serie di accorgimenti, tutti riconosciuti dalla regola dell’arte (norme elettriche) applicabili puntualmente al caso, una volta effettuata una valutazione complessiva oggettiva.

Problema delle correnti di guasto

Sono correnti che si manifestano, come specificato dalla norma, quando avviene un guasto di isolamento

In questo caso, oltre alla corretta progettazione dell’installazione elettrica, occorre una corretta manutenzione, che permette di individuare l’origine della corrente di guasto e nello stesso tempo scoprire eventuali difetti sul sistema complessivo di messa a terra ed equipotenziale.

Un normale controllo periodico dell’installazione elettrica, eseguito naturalmente con i dettami della norma, può essere già indicativo, anche se non completamente risolutivo, di eventuali criticità.

Conclusioni

Un approccio sistematico e puntuale è indispensabile per la soluzione annosa di questo problema, cresciuto negli anni con l’uso di equipaggiamenti elettrici che possono generare armoniche e quindi correnti vaganti.